Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Servizio gestione presidi
Cig: 85540712B3
Stato: Aggiudicata
Oggetto: Servizio di educativa territoriale
Descrizione: Servizi educativi territoriali destinati a persone e nuclei famigliari in situazione di fragilità, declinati nelle seguenti tipologie di intervento:
- gestione incontri in luogo neutro;
- educativa territoriale a favore di minori adulti e disabili;
- assistenza alla comunicazione per disabili sensoriali.
Importo di gara: € 1.629.824,71
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.629.324,71
- Importo non soggetto a ribasso: € 500,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Mirella Vallauri
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 07/01/2021
Data scadenza presentazione chiarimenti:
15/02/2021 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
23/02/2021 23:59 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
24/02/2021 00:00 - Europe/Rome
-
A:
25/02/2021 23:59 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
03/03/2021 09:00 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
03/03/2021 14:00 - Europe/Rome
-
A:
09/03/2021 23:59 - Europe/Rome
Caricamento busta economica
-
Da:
08/04/2021 00:00 - Europe/Rome
-
A:
11/04/2021 23:59 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
12/04/2021 14:30 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - DI-2020-00638-00638.PDF
Bando di gara - 2021-OJS001-001092-it.pdf
DGUE - C.DGUE SET.odt
Relazione tecnico illustrativa - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA.pdf.p7m
Quadro economico del Servizio - quadro economico con incentivi.pdf
Capitolato - Capitolato.pdf.p7m
Disciplinare di gara - Disciplinare di gara_c.pdf.p7m
Modello dichiarazioni a corredo DGUE - D.Dichiarazioni Integrative.docx
Modello per R.T.I. - B.Schema dichiarazione per RTI SET.odt
Modello Istanza di partecipazione - A.Istanza di partecipazione SET.odt
DUVRI - DUVRI.pdf
Progetto "Casa didattica" - PROGETTO CASA DIDATTICA.pdf
Modello di offerta economica - E.Modello offerta economica SET.odt
Modello allegato all'offerta economica - F.Allegato modello offerta economica SET.doc
Manuale utilizzo piattaforma TRASPARE - Manuale procedura aperta OEPV - Con Marca.pdf
Elenco personale attualmente impiegato nel servizio - Elenco personale.pdf
Comunicazione ammessi ed esclusi - Comunicazione_ammessi_ed_esclusi.pdf
Determina di nomina commissione - DI-2021-00100-00100.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - cv manosperti2021xpubb.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - cv viglione.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - cv restagno.pdf
Determina di aggiudicazione definitiva - DI-2021-00267-00267.pdf
Verbali di Gara
Verbale di soccorso istruttorio - Verbale_di_soccorso_istruttorio.pdf.p7m.p7m
Verbale verifica documentazione amministrativa - Verbale_verifica_documentazione_amministrativa.pdf.p7m.p7m
Verbale di apertura delle buste tecniche - Verbale_di_apertura_delle_buste_tecniche.pdf.p7m.p7m
Verbale valutazione documentazione tecnica - Verbale_valutazione_documentazione_tecnica.pdf.p7m.p7m.p7m
Verbale proposta di aggiudicazione - Verbale_aggiudicazione_provvisoria.pdf.p7m.p7m.p7m
VERBALE RUP CONFERMA PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE - Verbale_RUP_valutazione_ offerte_econ.pdf.p7m
Chiarimenti
Si comunica che i dati relativi al personale attualmente impiegato nel servizio, appena disponibili, verranno pubblicati in formato tabellare nella sezione "Atti di gara".
1) In relazione ai dati richiesti sul personale del servizio si rimanda alla tabella pubblicata negli "Atti di gara" - "Documentazione".
2) Come previsto all’art. 27 del Capitolato d’appalto, il costo dei servizi è riferito al tempo-lavoro a diretto contatto con l’utenza, al lavoro per l’utenza, agli incontri con gli Assistenti Sociali, con gli operatori sanitari, con i referenti dei servizi del C.S.S.M., con le risorse istituzionali e non del territorio e alle riunioni di équipe. Il costo è inoltre riferito alle ore di referenza tecnica delle équipe territoriali e di assistenza alla comunicazione fino all’importo settimanale di cui all’art. 13. Si conferma pertanto che le ore necessarie per l’attività di organizzazione delle equipe svolte dai Referenti siano comprese all’interno del monte ore a base di gara, mentre rimane a carico dell’aggiudicatario il costo del tempo-lavoro relativo all’attività del Responsabile Tecnico del servizio.
3) e 6) Relativamente ai km percorsi dal personale si indicano i seguenti dati:
a) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio con gli automezzi privati degli operatori relativamente ai servizi di educativa territoriale minori e luogo neutro e educativa territoriale a favore di minori e adulti disabili (comprensivi delle prestazioni integrative educative a favore di disabili del progetto Home Care Premium): 2018: Km 107113 2019: Km 111137 2020: Km 71816.
b) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio per il servizio di educativa territoriale minori e luogo neutro e educativa territoriale a favore di minori e adulti disabili (comprensivi delle prestazioni integrative educative a favore di disabili del progetto Home Care Premium) con autovetture di proprietà della Cooperativa aggiudicataria (n. 1): anno 2020 5143 km (nel 2018 e 2019 la cooperativa aggiudicataria non ha utilizzato autovetture proprie).
c) Media annuale chilometri percorsi per il servizio di assistenza alla comunicazione ed interventi educativi a favore di disabili sensoriali con automezzi privati degli operatori Km 6400.
d) I mezzi di trasporto utilizzati per il servizio di assistenza alla comunicazione ed interventi educativi a favore di disabili sensoriali sono esclusivamente gli automezzi privati degli operatori.
4) e 5) Attualmente i servizi oggetto di affidamento sono gestiti separatamente:
- servizio di educativa territoriale minori e luogo neutro gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino al costo orario di € 21,30 I.V.A. 5% esclusa, con riconoscimento del lavoro indiretto (spostamenti, documentazione ed altre attività non a diretto contatto con gli utenti e loro famiglie o relative alla costruzione e mantenimento delle reti sociali nei territori di riferimento – cd. “lavoro di comunità”) fino ad una percentuale del 40%;
- servizio di educativa territoriale a favore di minori e adulti disabili (comprensivi delle prestazioni integrative educative a favore di disabili del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino al costo orario di € 21,48 I.V.A. 5% esclusa, con riconoscimento del lavoro indiretto (spostamenti, documentazione ed altre attività non a diretto contatto con gli utenti e loro famiglie o relative alla costruzione e mantenimento delle reti sociali nei territori di riferimento – cd. “lavoro di comunità”) fino ad una percentuale del 30%;
- servizio di assistenza alla comunicazione ed interventi educativi a favore di disabili sensoriali gestito dalla Insieme a Voi S.C.S. ONLUS di Busca (CN) al costo orario di € 23,03 I.V.A. 5% esclusa, con riconoscimento delle sole ore svolte a diretto contatto con l’utenza.
7) Il C.S.S.M. non possiede il dato dei tempi di spostamento in quanto variabile sulla base delle prese in carico e dell’organizzazione territoriale e di équipe delle Cooperative che gestiscono il servizio.
Come previsto all’art. 27 si precisa che il tempo lavoro a diretto contatto con l’utenza deve essere orientativamente pari al 70% delle ore complessivamente erogate, salvo particolari esigenze di servizio da concordare preventivamente con il C.S.S.M., pertanto le ore per il lavoro indiretto, comprensive dei tempi di spostamento, verranno riconosciute, di norma, nella misura massima del 30% delle ore complessivamente erogate.
8) Per il servizio di educativa territoriale (minori e disabili) la durata media degli interventi è pari a n. 2 ore per ogni accesso. Per il servizio di assistenza alla comunicazione, la durata degli interventi viene definita in base alle necessità individuali congiuntamente fra servizio sociale, N.P.I. e scuola. Per il servizio di sostegno alla famiglia – luogo neutro, la durata degli interventi è variabile in quanto definita dall’Autorità Giudiziaria.
9) Il C.S.S.M. è in possesso del dato delle ore complessivamente erogate per i servizi, comprensivo anche delle ore di lavoro indiretto, tenuto conto delle percentuali di ore dirette e indirette definite in precedenza.
Servizio di educativa territoriale minori: 2018 10973 ore, 2019 9220 ore, 2020 8410;
Servizio di sostegno alla famiglia – luogo neutro: 2018 1777 ore, 2019 1857 ore, 2020 1413 ore;
Servizio di educativa territoriale a favore di minori e adulti disabili (comprensivi delle prestazioni integrative educative a favore di disabili del progetto Home Care Premium): 2018 4597 ore, 2019 4641 ore, 2020 4368 ore.
Servizio di assistenza alla comunicazione: 2018 3312 ore, 2019 3899 ore, 2020 3008 ore;
Interventi educativi disabili sensoriali: 2018 779 ore, 2019 874 ore, 2020 686 ore.
Il requisito di capacità tecnica e professionale di cui al punto 7.3 lett. d) del Disciplinare fa riferimento ai servizi riconducibili al codice CPV n. 85312000-9 Servizi di assistenza sociale senza alloggio. Tra questi servizi rientrano senz'altro i servizi domiciliari, di appoggio educativo e i servizi Home Care Premium purchè senza alloggio (non gestione di strutture residenziali o semi-residenziali).
1) Si conferma che la marcatura temporale deve essere apposta solo sull’archivio informatico (busta) e non su tutti i documenti all’interno di esso. Si riporta in tal senso quanto indicato a pag. 4 del Manuale operativo – gara telematica inserito nella documentazione di gara:
“FASE 1 – Creazione degli archivi informatici e firma digitale e marcatura temporale
La documentazione richiesta dal bando/disciplinare di gara dovrà essere firmata digitalmente ed inserita in appositi archivi informatici (formato file .zip/.rar). Su tali archivi informatici i concorrenti dovranno apporre, altresì, la firma digitale e la marcatura temporale entro il termine di scadenza della gara previsto nel bando/disciplinare di gara.”.
2) Si conferma che in caso di Raggruppamento Temporaneo di imprese non ancora costituito la marcatura deve essere apposta solo dalla mandataria, come previsto a pag. 6 del Manuale operativo – gara telematica: “Modalità di presentazione della documentazione in caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI), Associazione Temporanea di Impresa (ATI) o Consorzio.
La documentazione amministrativa e quella tecnica richieste nel bando/disciplinare di gara e l’offerta economica dovranno essere:
- firmate digitalmente dai soggetti indicati nel bando/ disciplinare di gara;
- gli archivi informatici (buste di gara) dovranno essere caricati sul sistema, nei termini previsti e secondo le modalità descritte nel presente Manuale, oltre che nella documentazione di gara predisposta dalla Stazione
Appaltante, dalla sola ditta mandataria.
3) Si conferma che, ai fini delle richieste dichiarazioni concernenti l’assenza delle situazioni di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2006 da parte dei soggetti indicati al comma 3 del medesimo articolo, possa essere ammessa un’unica dichiarazione resa dal legale rappresentante firmatario della procedura, in quanto per definizione titolare del potere di rappresentare legalmente l'impresa, che dichiara l’insussistenza delle predette situazioni per se stesso e in nome e per conto di tutti i soggetti indicati al comma 3.
Ai sensi di quanto previsto dall’art. 45, comma 1, del D.Lgs. 50/2016, “Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici gli operatori economici di cui all’articolo 3, comma 1, lettera p) nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi. […]”. Il successivo comma 2 elenca i soggetti che rientrano nella definizione di operatori economici.
Ai sensi di quanto previsto dalla normativa europea, tale definizione è da intendersi tuttavia in maniera estensiva. Il diritto eurounitario si fonda su una definizione ampia dei soggetti giuridici che possono legittimamente partecipare alle procedure di aggiudicazione degli appalti, rientranti nella definizione di “operatori economici”. Al riguardo, il considerando 14 della direttiva 2014/24 recita: “È opportuno precisare che la nozione di “operatori economici” dovrebbe essere interpretata in senso ampio, in modo da comprendere qualunque persona e/o ente che offre sul mercato la realizzazione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi, a prescindere dalla forma giuridica nel quadro della quale ha scelto di operare. Pertanto imprese, succursali, filiali, partenariati, società cooperative, società a responsabilità limitata, università pubbliche o private e altre forme di enti diverse dalle persone fisiche dovrebbero rientrare nella nozione di operatore economico, indipendentemente dal fatto che siano “persone giuridiche” o meno in ogni circostanza”.
Tale orientamento è stato confermato dalla sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea dell’11 giugno 2020, C-219/19, che riprende quanto già indicato in precedenti sentenze.
Ai sensi di quanto sopra esposto, si conferma la possibilità di partecipazione alla gara di una fondazione ONLUS dotata di personalità giuridica, non soggetta all’obbligo di iscrizione alla CCIAA.
In caso di mancato obbligo di iscrizione alla CCIAA per talune tipologie di operatori economici, è onere dell'operatore economico stesso documentare le fonti normative che lo esonerano da tale obbligo di iscrizione nonchè l'effettivo possesso dei requisiti di idoneità professionale con altro mezzo di prova ritenuto idoneo (es. iscrizione in registri professionali pubblici, statuto. ecc...)