Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Servizio gestione presidi
Cig: 851373083F
Stato: Aggiudicata
Oggetto: Servizio di assistenza domiciliare sociale e cure domiciliari
Descrizione: Servizi territoriali a supporto della domiciliarità a favore di cittadini in condizione di fragilità
Importo di gara: € 1.219.261,70
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 1.219.261,70
- Importo non soggetto a ribasso: € 0,00
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott.ssa Mirella Vallauri
Data di pubblicazione
Data di pubblicazione: 31/12/2020
Data scadenza presentazione chiarimenti:
08/02/2021 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
16/02/2021 23:59 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa e tecnica:
-
Da:
17/02/2021 00:00 - Europe/Rome
-
A:
18/02/2021 23:59 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
22/02/2021 09:00 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
22/02/2021 16:00 - Europe/Rome
-
A:
25/02/2021 18:00 - Europe/Rome
Caricamento busta economica
-
Da:
22/03/2021 00:00 - Europe/Rome
-
A:
23/03/2021 23:59 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
24/03/2021 14:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - DI-2020-00614-00614.pdf
Bando di gara - BANDO GUCE SAD 2021.pdf.p7m
DGUE - C.DGUE SAD.odt
Disciplinare di gara - Disciplinare sad_def_con timing.pdf.p7m
Relazione tecnico illustrativa - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA.pdf.p7m
Quadro economico - quadro economico con incentivi def.pdf
Capitolato - Capitolato sad_def.pdf.p7m
Modello istanza di partecipazione - A.Istanza di partecipazione SAD.odt
Modello per R.T.I. - B.Schema dichiarazione per RTI SAD.odt
Modello dichiarazioni a corredo del DGUE - D.Dichiarazioni Integrative.docx
Modello autocertificazione requisiti art. 26 D.Lgs. 81/2008 - E.Autocertificazione art. 26 d.lgs.81-08 SAD.doc
Modello offerta economica - F.Modello offerta economica SAD.odt
Modello allegato offerta economica - G.Allegato modello offerta economica SAD.doc
Manuale utilizzo piattaforma TRASPARE - Manuale procedura aperta OEPV - Con Marca.pdf
Elenco personale attualmente assegnato al Servizio di assistenza domiciliare sociale e cure domiciliari anziani e al servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili - Dati_SAD.pdf
Comunicazione ammessi ed esclusi - Comunicazione_ammessi_ed_esclusi.pdf
Determina di nomina commissione - DI-2021-00099-00099.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - cv manosperti2021xpubb.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - cv viglione.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - cv ricolfi.pdf
Determina di aggiudicazione definitiva - DI-2021-00266-00266.pdf
Verbali di Gara
Verbale di soccorso istruttorio - Verbale_di_soccorso_istruttorio_signed.pdf.p7m
Verbale verifica documentazione amministrativa - Verbale_verifica_documentazione_amministrativa.pdf.p7m.p7m
Verbale di apertura delle buste tecniche - Verbale_verifica_offerta tecnica.pdf.p7m.p7m
Verbale valutazione documentazione tecnica - Verbale_valutazione_documentazione_tecnica.pdf.p7m.p7m
Verbale proposta di aggiudicazione - Verbale_aggiudicazione_provvisoria.pdf.p7m.p7m
Verbale RUP su dettaglio offerta economica - Verbale_RUP_valutazione_ offerte_econ.pdf.p7m
Chiarimenti
In risposta a quanto richiesto si comunica che attualmente i servizi oggetto di affidamento sono gestiti separatamente:
- servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani (comprensivo delle prestazioni integrative OSS anziani del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino;
- servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili (comprensivo delle prestazioni integrative OSS disabili del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino;
- servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare gestito dalla Cooperativa Linfa Solidale di Cuneo.
In relazione ai dati richiesti sul personale del servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili si rimanda alla tabella pubblicata nella sezione "Atti di gara" -Documentazione". I dati relativi al personale del servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare verranno pubblicati appena disponibili.
1) In relazione ai dati richiesti sul personale del servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili si rimanda alla tabella pubblicata negli "Atti di gara" - "Documentazione". I dati relativi al personale del servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare verranno pubblicati appena disponibili.
2) Si indica di seguito la stima dei chilometri percorsi nell’ultimo triennio con gli automezzi privati degli operatori relativamente al servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili:
2018: Km 49850
2019: Km 46140
2020: Km 22805
I dati relativi ai km effettuati per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare sono i seguenti:
2018: Km 2715
2019: Km 1740
2020: Km 1109.
3) Le ore di servizio indicate nel capitolato sono riferite esclusivamente al lavoro a diretto contatto con l’utenza. Il C.S.S.M. non possiede il dato dei tempi di spostamento in quanto variabile sulla base delle prese in carico e dell’organizzazione territoriale e di équipe delle Cooperative che gestiscono il servizio. Come specificato all’art. 4 del Capitolato d’appalto “I prezzi […], al netto del ribasso offerto in sede di gara, si intendono onnicomprensivi di tutti i servizi, prestazioni e le spese necessarie per la perfetta esecuzione dell’appalto e di ogni obbligo ed onere che gravi sulla Ditta appaltatrice a qualunque titolo (compresi gli eventuali futuri rinnovi dei contratti di lavoro per i lavoratori), secondo le condizioni specificate nel presente capitolato”. Ai sensi dell’art. 28 del Capitolato “Il Consorzio liquiderà all’Aggiudicatario (esclusivamente) le prestazioni effettuate a diretto contatto con l’utenza.”.
In risposta a quanto richiesto si comunica che attualmente i servizi oggetto di affidamento sono gestiti separatamente:
- servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani (comprensivo delle prestazioni integrative OSS anziani del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino;
- servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili (comprensivo delle prestazioni integrative OSS disabili del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino;
- servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare gestito dalla Cooperativa Linfa Solidale di Cuneo.
In relazione ai dati richiesti sul personale del servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani e del servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili si rimanda alla tabella pubblicata negli "Atti di gara" - " Documentazione". I dati relativi al personale del servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare verranno pubblicati appena disponibili.
1) In risposta a quanto richiesto si comunica che attualmente i servizi oggetto di affidamento sono gestiti separatamente:
- servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani (comprensivo delle prestazioni integrative OSS anziani del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino;
- servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili (comprensivo delle prestazioni integrative OSS disabili del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino;
- servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare gestito dalla Cooperativa Linfa Solidale di Cuneo.
2) In relazione ai dati richiesti sul personale del servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani e del servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili si rimanda alla tabella pubblicata negli "Atti di Gara" - "Documentazione". I dati relativi al personale del servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare verranno pubblicati appena disponibili.
3) Si indica di seguito la stima dei chilometri percorsi nell’ultimo triennio con gli automezzi privati degli operatori relativamente al servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani e del servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili:
2018: Km 49850
2019: Km 46140
2020: Km 22805
I dati relativi ai km effettuati per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare sono i seguenti:
2018: Km 2715
2019: Km 1740
2020: Km 1109
4) Il materiale per l’igiene ambientale e personale presso il domicilio degli utenti è a carico degli stessi.
5) I beneficiari del servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare possono usufruire anche del servizio di assistenza domiciliare, se ritenuto necessario sulla base dei bisogni rilevati, e viceversa.
6) Per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare non viene utilizzato un software per la registrazione degli accessi. Per il servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari le presenze vengono rilevate con l’App ZGMobile, ma la Cooperativa affidataria del servizio invia mensilmente il resoconto delle ore erogate unitamente ai fogli firma sottoscritti dai beneficiari. L’art. 13 del capitolato dei servizi oggetto di aggiudicazione prevede la rilevazione presenze informatizzata tramite apposita app sugli smartphones, che dovranno essere forniti in dotazione agli operatori, con possibilità di verifica da parte della Stazione Appaltante e dei beneficiari del servizio.
7) I mezzi di trasporto utilizzati per il servizio sono principalmente gli automezzi privati degli operatori.
8) I dipendenti che utilizzano il proprio automezzo ricevono un rimborso chilometrico dalla Cooperativa. Il C.S.S.M. non dispone però del dato relativo all'entità dei rimborsi chilometrici corrisposti dalle Cooperative.
9) Al 31.12.2020 usufruiscono delle prestazioni integrative assistenziali del progetto Home Care Premium n. 19 utenti. L’elenco dei beneficiari è suscettibile di variazioni mensili sulla base dei progetti approvati dall’INPS.
10) Il dato relativo alla suddivisione delle ore svolte nell’ultimo triennio nei vari distretti di appartenenza non è in possesso dell’Ente.
11) I servizi opzionali di Home Care Premium sono stati stimati in complessive n. 2400 ore annue. Ai fini del calcolo del valore complessivo dell’appalto sono state considerate n. 2400 per ogni anno di affidamento, per un totale di 7200 ore, ma attualmente la conclusione del progetto è prevista per il 30.06.2022.
Si conferma che il requisito di capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 7.3 lett. d) del Disciplinare è soddisfatto dall’avvenuta esecuzione di soli servizi di assistenza domiciliare per anziani e/o disabili senza alloggio (non gestione di strutture residenziali o semi-residenziali).
Si conferma che il requisito di capacità tecnica e professionale di cui al paragrafo 7.3 lett. d) del Disciplinare è soddisfatto dall’avvenuta esecuzione di soli servizi di assistenza domiciliare per anziani e/o disabili senza alloggio (non gestione di strutture residenziali o semi-residenziali).
Ad integrazione delle richieste relative ai chilometri percorsi in relazione al servizio di assistenza domiciliare, si precisa quanto segue:
1) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio con gli automezzi privati degli operatori relativamente al servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili (comprensivi delle prestazioni integrative assistenziali a favore di anziani e disabili del progetto Home Care Premium): 2018: Km 49850 2019: Km 46140 2020: Km 22805.
2) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio per il servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili con autovetture di proprietà della Cooperativa aggiudicataria (n. 3 fiat Panda): percorrenza complessiva media annua di 40.000 km.
3) Chilometri percorsi per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare con automezzi privati degli operatori sono i seguenti: 2018: Km 2715 2019: Km 1740 2020: Km 1109.
4) I mezzi di trasporto utilizzati per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare sono esclusivamente gli automezzi privati degli operatori.
Attualmente i servizi oggetto di affidamento sono gestiti separatamente:
- servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani (comprensivo delle prestazioni integrative OSS anziani del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino al costo orario di € 23,00 I.V.A. 5% esclusa;
- servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili (comprensivo delle prestazioni integrative OSS disabili del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino al costo orario di € 22,91 I.V.A. 5%;
- servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare gestito dalla Cooperativa Linfa Solidale di Cuneo al costo orario di € 18,41 I.V.A. 5% esclusa.
In relazione ai dati richiesti sul personale del servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani e del servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili si rimanda alla tabella pubblicata negli "Atti di Gara" - "Documentazione". I n. 4 operatori collaboratori domiciliari della Cooperativa Linfa Solidale sono assunti mediante contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa.
Le ore di servizio indicate nel capitolato sono riferite esclusivamente al lavoro a diretto contatto con l’utenza. Come specificato all’art. 4 del Capitolato d’appalto “I prezzi […], al netto del ribasso offerto in sede di gara, si intendono onnicomprensivi di tutti i servizi, prestazioni e le spese necessarie per la perfetta esecuzione dell’appalto e di ogni obbligo ed onere che gravi sulla Ditta appaltatrice a qualunque titolo (compresi gli eventuali futuri rinnovi dei contratti di lavoro per i lavoratori), secondo le condizioni specificate nel presente capitolato”. Ai sensi dell’art. 28 del Capitolato “Il Consorzio liquiderà all’Aggiudicatario (esclusivamente) le prestazioni effettuate a diretto contatto con l’utenza.”. Il monte ore per gli spostamenti risulta pertanto a carico dell’aggiudicatario. Il C.S.S.M. non possiede il dato dei tempi di spostamento in quanto variabile sulla base delle prese in carico e dell’organizzazione territoriale e di équipe delle Cooperative che gestiscono il servizio.
Relativamente ai km percorsi dal personale si indicano i seguenti dati:
1) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio con gli automezzi privati degli operatori relativamente al servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili (comprensivi delle prestazioni integrative assistenziali a favore di anziani e disabili del progetto Home Care Premium): 2018: Km 49850 2019: Km 46140 2020: Km 22805.
2) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio per il servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili con autovetture di proprietà della Cooperativa aggiudicataria (n. 3 fiat Panda): percorrenza complessiva media annua di 40.000 km.
3) Chilometri percorsi per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare con automezzi privati degli operatori sono i seguenti: 2018: Km 2715 2019: Km 1740 2020: Km 1109.
4) I mezzi di trasporto utilizzati per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare sono esclusivamente gli automezzi privati degli operatori.
Le ore di servizio indicate nel capitolato sono riferite esclusivamente al lavoro a diretto contatto con l’utenza. Come specificato all’art. 4 del Capitolato d’appalto “I prezzi […], al netto del ribasso offerto in sede di gara, si intendono onnicomprensivi di tutti i servizi, prestazioni e le spese necessarie per la perfetta esecuzione dell’appalto e di ogni obbligo ed onere che gravi sulla Ditta appaltatrice a qualunque titolo (compresi gli eventuali futuri rinnovi dei contratti di lavoro per i lavoratori), secondo le condizioni specificate nel presente capitolato”. Ai sensi dell’art. 28 del Capitolato “Il Consorzio liquiderà all’Aggiudicatario (esclusivamente) le prestazioni effettuate a diretto contatto con l’utenza.”. Il monte ore relativo ai referenti di équipe OSS rimangono pertanto a carico dell’aggiudicatario.
I costi per la stipula del contratto (relativamente all’affidamento del primo triennio) ammontano a circa € 3.300, di cui € 200 per le spese di registrazione contratto ed € 3.100 per i diritti di segreteria. Tali spese sono state calcolate sull’intero importo a base di gara. Le spese per i diritti di segreteria saranno soggette a variazione in diminuzione in relazione al ribasso offerto in sede di gara e al conseguente importo del contratto. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
L’aggiudicatario può presentare una polizza di responsabilità civile generale già attiva (con massimali assicurativi maggiori di quelli richiesti).
Il C.S.S.M. non possiede il dato relativo alle ore di servizio erogate nei giorni festivi. Per il servizio di assistenza domiciliare sociale e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili, tali prestazioni hanno carattere di eccezionalità e vengono erogate esclusivamente in situazioni di particolare necessità. Per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare non sono state erogate prestazioni nei giorni festivi.
La sottoscrizione con firma per esteso prevista all’art. 16 del Disciplinare può considerarsi assolta mediante la firma digitale dei documenti relativi all’offerta tecnica, di cui all’art. 13 del Disciplinare di gara. Come previsto dall’art. 16 “L’offerta tecnica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore. Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto15.1.”.
La verifica del possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura verrà effettuata unicamente per l’operatore economico che risulterà aggiudicatario del servizio.
E’ possibile allegare solo una copia della carta di identità del sottoscrittore nel caso di più dichiarazioni distinte.
La dichiarazione "allegato 1" dell'allegato D può essere presentata dal legale rappresentante in nome e per conto di tutti i soggetti in possesso di cariche societarie.
1) Nell’ambito dei servizi opzionali previsti all’art. 11 del Capitolato d’appalto, l’unico già attivato nell’ultimo triennio è riferito alle prestazioni integrative previste dal progetto Home Care Premium, per il quale sono state erogate le prestazioni seguenti:
Anno 2018: Anziani n. 2359 ore; Disabili n. 556 ore
Anno 2019: Anziani n. 2041 ore; Disabili n. 610 ore
Anno 2020: Anziani n. 1463 ore; Disabili n. 404 ore
Gli altri servizi opzionali previsti nel servizio oggetto di affidamento, non sono stati attivati in precedenza.
2) e 9) Relativamente ai km percorsi dal personale si indicano i seguenti dati:
1) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio con gli automezzi privati degli operatori relativamente al servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili (comprensivi delle prestazioni integrative assistenziali a favore di anziani e disabili del progetto Home Care Premium): 2018: Km 49850 2019: Km 46140 2020: Km 22805.
2) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio per il servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili con autovetture di proprietà della Cooperativa aggiudicataria (n. 3 fiat Panda): percorrenza complessiva media annua di 40.000 km.
3) Chilometri percorsi per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare con automezzi privati degli operatori sono i seguenti: 2018: Km 2715 2019: Km 1740 2020: Km 1109.
4) I mezzi di trasporto utilizzati per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare sono esclusivamente gli automezzi privati degli operatori.
3) La durata minima dei singoli interventi a domicilio è stimata in n. 30 minuti.
4) La durata media degli interventi a domicilio è stimata in n. 2 ore.
5) Come previsto all’art. 16 del Capitolato d’appalto, la ditta appaltatrice si obbliga a fornire agli operatori e ai beneficiari dei servizi domiciliari vestiario, DPI e strumenti necessari all’esecuzione delle prestazioni richieste, anche ai fini della normativa vigente. Tutto il materiale dovrà essere adeguato per quantità e qualità a norma delle vigenti disposizioni in materia di sicurezza. Nel caso di interventi che richiedano particolari precauzioni igienico sanitarie atte a garantire l’incolumità degli operatori, l’aggiudicatario si obbliga a fornire i materiali di protezione usa e getta.
6) In relazione ai dati richiesti sul personale del servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani e del servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili si rimanda alla tabella pubblicata negli "Atti di Gara" - "Documentazione". I n. 4 operatori collaboratori domiciliari della Cooperativa Linfa Solidale sono assunti mediante contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa.
7) Si rimanda alla tabella contenente i dati del personale.
8) Come indicato all’art. 23 del Disciplinare di gara, importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a circa €4.150,00.
I costi per la stipula del contratto (relativamente all’affidamento del primo triennio) ammontano a circa € 3.300, di cui € 200 per le spese di registrazione contratto ed € 3.100 per i diritti di segreteria. Tali spese sono state calcolate sull’intero importo a base di gara. Le spese per i diritti di segreteria saranno soggette a variazione in diminuzione in relazione al ribasso offerto in sede di gara e al conseguente importo del contratto. La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento.
10) Attualmente i servizi oggetto di affidamento sono gestiti separatamente: - servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani (comprensivo delle prestazioni integrative OSS anziani del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino; - servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili (comprensivo delle prestazioni integrative OSS disabili del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino; - servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare gestito dalla Cooperativa Linfa Solidale di Cuneo.
11) Servizio di assistenza domiciliare sociale e cure domiciliari: anziani n. 80, minori n. 1, adulti n. 25
Collaboratore domiciliare: anziani n. 10, adulti n. 2
12) Le ore di servizio indicate nel capitolato sono riferite esclusivamente al lavoro a diretto contatto con l’utenza. Come specificato all’art. 4 del Capitolato d’appalto “I prezzi […], al netto del ribasso offerto in sede di gara, si intendono onnicomprensivi di tutti i servizi, prestazioni e le spese necessarie per la perfetta esecuzione dell’appalto e di ogni obbligo ed onere che gravi sulla Ditta appaltatrice a qualunque titolo (compresi gli eventuali futuri rinnovi dei contratti di lavoro per i lavoratori), secondo le condizioni specificate nel presente capitolato”. Ai sensi dell’art. 28 del Capitolato “Il Consorzio liquiderà all’Aggiudicatario (esclusivamente) le prestazioni effettuate a diretto contatto con l’utenza.”. Il monte ore per gli spostamenti risulta pertanto a carico dell’aggiudicatario. Il C.S.S.M. non possiede il dato dei tempi di spostamento in quanto variabile sulla base delle prese in carico e dell’organizzazione territoriale e di équipe delle Cooperative che gestiscono il servizio.
13) La pubblicazione della gara sulla GUCE è avvenuta in data 28.12.2020 e pertanto le richieste di pag. 23 e 24 del disciplinare, consistenti nell’indicare in sede di gara i nominativi degli eventuali subappaltatori e la produzione da parte di essi, sempre in sede di gara, dei rispettivi DGUE, PASSOE e dichiarazioni integrative, sono state inserite precedentemente all’entrata in vigore del Decreto “Milleproroghe” (D.L. 31.12.2020, n.183), sulla base del bando tipo ANAC, stante la precedente previsione dell’art. 105, comma 6, del D.Lgs. 50/2016, così come modificato dal D.L. 32/2016, convertito in L 55/2019, che prevedeva la scadenza della sospensione degli obblighi di cui al suddetto articolo fino al 31.12.2020. Alla luce del quadro normativo attuale, in caso di volontà di ricorrere al subappalto, andrà compilata la parte II - sezione D del DGUE indicando le prestazioni che si intendono subappaltare, senza dover pertanto specificare la relativa quota (che dovrà comunque rientrare nei limiti della normativa vigente, ad oggi fissati nel 40% dell’importo del contratto) e i nominativi degli operatori economici subappaltatori. In caso di ricorso al subappalto, le prestazioni che si intendono subappaltare andranno indicate anche al punto 22 dell’allegato D – Dichiarazioni integrative.
14) Si conferma che la comprova dei requisiti di cui all’art. 6 del Disciplinare verrà richiesta all’Aggiudicatario e pertanto, in sede di partecipazione, è sufficiente la dichiarazione sul possesso dei suddetti requisiti, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, tramite DGUE.
1) In relazione ai dati richiesti sul personale del servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani e del servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili si rimanda alla tabella pubblicata negli "Atti di Gara" - "Documentazione". I n. 4 operatori collaboratori domiciliari della Cooperativa Linfa Solidale sono assunti mediante contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa.
2) Per il personale attualmente impiegato non esistono accordi sindacali decentrati in essere. Per il personale della Cooperativa Animazione Valdocco vale il CCNL nazionale delle cooperative sociali sottoscritto dalle maggiori organizzazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL). Il personale della Cooperativa Linfa Solidale è invece assunto con contratto di collaborazione coordinata e continuativa.
3) e 4) Attualmente i servizi oggetto di affidamento sono gestiti separatamente:
- servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani (comprensivo delle prestazioni integrative OSS anziani del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino al costo orario di € 23,00 I.V.A. 5% esclusa;
- servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili (comprensivo delle prestazioni integrative OSS disabili del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino al costo orario di € 22,91 I.V.A. 5%;
- servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare gestito dalla Cooperativa Linfa Solidale di Cuneo al costo orario di € 18,41 I.V.A. 5% esclusa.
5) e 6) Relativamente ai km percorsi dal personale si indicano i seguenti dati:
1) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio con gli automezzi privati degli operatori relativamente al servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili (comprensivi delle prestazioni integrative assistenziali a favore di anziani e disabili del progetto Home Care Premium): 2018: Km 49850 2019: Km 46140 2020: Km 22805.
2) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio per il servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili con autovetture di proprietà della Cooperativa aggiudicataria (n. 3 fiat Panda): percorrenza complessiva media annua di 40.000 km.
3) Chilometri percorsi per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare con automezzi privati degli operatori sono i seguenti: 2018: Km 2715 2019: Km 1740 2020: Km 1109.
4) I mezzi di trasporto utilizzati per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare sono esclusivamente gli automezzi privati degli operatori.
7) e 8) Le ore di servizio indicate nel capitolato sono riferite esclusivamente al lavoro a diretto contatto con l’utenza. Come specificato all’art. 4 del Capitolato d’appalto “I prezzi […], al netto del ribasso offerto in sede di gara, si intendono onnicomprensivi di tutti i servizi, prestazioni e le spese necessarie per la perfetta esecuzione dell’appalto e di ogni obbligo ed onere che gravi sulla Ditta appaltatrice a qualunque titolo (compresi gli eventuali futuri rinnovi dei contratti di lavoro per i lavoratori), secondo le condizioni specificate nel presente capitolato”. Ai sensi dell’art. 28 del Capitolato “Il Consorzio liquiderà all’Aggiudicatario (esclusivamente) le prestazioni effettuate a diretto contatto con l’utenza.”. Il monte ore relativo ai referenti di équipe OSS e il monte ore per gli spostamenti rimangono pertanto a carico dell’aggiudicatario.
9) Per il calcolo della somma da porre a base di gara è stato richiesto alle ditte che attualmente gestiscono i servizi di fornire una stima dei costi sostenuti anche per i DPI nell’ultimo anno di servizio.
Come previsto all’art. 16 del Capitolato d’appalto, la ditta appaltatrice si obbliga a fornire agli operatori e ai beneficiari dei servizi domiciliari vestiario, DPI e strumenti necessari all’esecuzione delle prestazioni richieste, anche ai fini della normativa vigente
L'indennità percepita dall'operatore 1 inquadrato con livello D2 è pari ad € 169,00 lordi.
In relazione ai dati richiesti sul personale del servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani e del servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili si rimanda alla tabella pubblicata negli "Atti di Gara" - "Documentazione". I n. 4 operatori collaboratori domiciliari della Cooperativa Linfa Solidale sono assunti mediante contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa.
I servizi opzionali, così come l’eventuale opzione di rinnovo, contribuiscono al raggiungimento del valore complessivo della procedura pari ad € 3.240.147,10, ai sensi dell’art. 35 del Codice dei Contratti. L’importo a base di gara di € € 1.219.261,70 è riferito al solo ammontare dei servizi che verranno affidati e non comprende le eventuali opzioni (compreso il rinnovo) che l’Amministrazione si riserva di affidare successivamente qualora ne ricorrano le condizioni.
Relativamente ai km percorsi dal personale si indicano i seguenti dati:
1) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio con gli automezzi privati degli operatori relativamente al servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili (comprensivi delle prestazioni integrative assistenziali a favore di anziani e disabili del progetto Home Care Premium): 2018: Km 49850 2019: Km 46140 2020: Km 22805.
2) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio per il servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili con autovetture di proprietà della Cooperativa aggiudicataria (n. 3 fiat Panda): percorrenza complessiva media annua di 40.000 km.
3) Chilometri percorsi per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare con automezzi privati degli operatori sono i seguenti: 2018: Km 2715 2019: Km 1740 2020: Km 1109.
4) I mezzi di trasporto utilizzati per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare sono esclusivamente gli automezzi privati degli operatori.
Le ore di servizio indicate nel capitolato sono riferite esclusivamente al lavoro a diretto contatto con l’utenza. Come specificato all’art. 4 del Capitolato d’appalto “I prezzi […], al netto del ribasso offerto in sede di gara, si intendono onnicomprensivi di tutti i servizi, prestazioni e le spese necessarie per la perfetta esecuzione dell’appalto e di ogni obbligo ed onere che gravi sulla Ditta appaltatrice a qualunque titolo (compresi gli eventuali futuri rinnovi dei contratti di lavoro per i lavoratori), secondo le condizioni specificate nel presente capitolato”. Ai sensi dell’art. 28 del Capitolato “Il Consorzio liquiderà all’Aggiudicatario (esclusivamente) le prestazioni effettuate a diretto contatto con l’utenza.”. Il monte ore per gli spostamenti risulta pertanto a carico dell’aggiudicatario. Il C.S.S.M. non possiede il dato dei tempi di spostamento in quanto variabile sulla base delle prese in carico e dell’organizzazione territoriale e di équipe delle Cooperative che gestiscono il servizio.
Si conferma che, relativamente al progetto tecnico, il punteggio relativo alla formazione (criterio 5.1 Punti 0,25 per ciascun modulo formativo da almeno 4 ore – fino ad un massimo di punti 2) è riferito al triennio e non calcolato sull’anno e che quindi per raggiungere il massimo punteggio è necessario erogare 8 moduli formativi da almeno 4 ore l’uno nel triennio. Si precisa che eventuali moduli di durata superiore al minimo di 4 ore, anche se multipli di 4 ore (es. moduli da 8 o 12 ore) verranno considerati come un modulo unico e pertanto valorizzati con un punteggio di 0,25. Si precisa altresì che i moduli formativi dovranno essere organizzati per tematiche distinte, evitando pertanto il frazionamento artificioso di una tematica formativa unitaria in più micro-moduli al fine di conseguire un punteggio maggiore.
Il C.S.S.M. da alcuni anni organizza il servizio di assistenza domiciliare dividendo il territorio in due macro-aree (centraline): Centralina zona 1 Mondovì (a cui afferiscono i comuni di Mondovì e della zona territoriale dei distretti di San Michele Mondovì e Villanova Mondovì) e Centralina zona 2 Carrù (a cui afferiscono i comuni della zona territoriale dei distretti di Carrù e Dogliani).
Si indicano di seguito i dati relativi alla distribuzione dell’utenza nei cinque distretti territoriali in cui è articolato il C.S.S.M.:
- Comune di Mondovì: Assistenza domiciliare: 33 anziani, 16 adulti disabili; Collaboratore domiciliare: 4 anziani;
- Distretto di San Michele Mondovì (Comuni di Briaglia, Monasterolo Casotto, Montaldo Mondovì, Niella Tanaro, Pamparato, Roburent, S. Michele Mondovì, Torre Mondovì, Vicoforte): Assistenza domiciliare: 8 anziani, 4 adulti disabili; Collaboratore domiciliare: 0;
- Distretto di Villanova Mondovì (Comuni di Frabosa Soprana, Frabosa Sottana, Pianfei, Monastero di Vasco, Roccaforte Mondovì, Villanova Mondovì): Assistenza domiciliare: 13 anziani, 1 adulto disabile; Collaboratore domiciliare: 2 anziani, 2 adulti disabili;
- Distretto di Carrù (Comuni di Bastia Mondovì, Carrù, Clavesana, Magliano Alpi, Piozzo, Rocca de' Baldi): Assistenza domiciliare: 14 anziani, 3 adulti disabili, 1 minore disabile; Collaboratore domiciliare: 1 anziano;
- Distretto di Dogliani (Comuni di Belvedere Langhe, Bonvicino, Dogliani, Farigliano, Lequio Tanaro, Somano): Assistenza domiciliare: 12 anziani, 1 adulto disabile; Collaboratore domiciliare: 3 anziani.
1) In merito all’attuale gestore del servizio, si riposta il chiarimento già fornito ad analoga richiesta di informazioni:
“Attualmente i servizi oggetto di affidamento sono gestiti separatamente:
- servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani (comprensivo delle prestazioni integrative OSS anziani del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino al costo orario di € 23,00 I.V.A. 5% esclusa;
- servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili (comprensivo delle prestazioni integrative OSS disabili del progetto Home Care Premium) gestito dalla Cooperativa Animazione Valdocco di Torino al costo orario di € 22,91 I.V.A. 5%;
- servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare gestito dalla Cooperativa Linfa Solidale di Cuneo al costo orario di € 18,41 I.V.A. 5% esclusa.”
2) In merito al personale attualmente impiegato nei servizi, si riporta il chiarimento già fornito ad analoga richiesta di informazioni:
“In relazione ai dati richiesti sul personale del servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani e del servizio di assistenza domiciliare a favore di minori e adulti disabili si rimanda alla tabella pubblicata negli "Atti di Gara" - "Documentazione". I n. 4 operatori collaboratori domiciliari della Cooperativa Linfa Solidale sono assunti mediante contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa.”
3) In merito ai km percorsi ed alle autovetture a disposizione degli operatori, si riporta il chiarimento già fornito ad analoga richiesta di informazioni:
“Relativamente ai km percorsi dal personale si indicano i seguenti dati:
1) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio con gli automezzi privati degli operatori relativamente al servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili (comprensivi delle prestazioni integrative assistenziali a favore di anziani e disabili del progetto Home Care Premium): 2018: Km 49850 2019: Km 46140 2020: Km 22805.
2) Chilometri percorsi nell’ultimo triennio per il servizio di assistenza domiciliare e cure domiciliari a favore di anziani, minori e adulti disabili con autovetture di proprietà della Cooperativa aggiudicataria (n. 3 fiat Panda): percorrenza complessiva media annua di 40.000 km.
3) Chilometri percorsi per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare con automezzi privati degli operatori sono i seguenti: 2018: Km 2715 2019: Km 1740 2020: Km 1109.
4) I mezzi di trasporto utilizzati per il servizio di domiciliarità leggera – collaboratore domiciliare sono esclusivamente gli automezzi privati degli operatori.”
4) In merito ai tempi di spostamento, si riporta il chiarimento già fornito ad analoga richiesta di informazioni:
“Le ore di servizio indicate nel capitolato sono riferite esclusivamente al lavoro a diretto contatto con l’utenza. Come specificato all’art. 4 del Capitolato d’appalto “I prezzi […], al netto del ribasso offerto in sede di gara, si intendono onnicomprensivi di tutti i servizi, prestazioni e le spese necessarie per la perfetta esecuzione dell’appalto e di ogni obbligo ed onere che gravi sulla Ditta appaltatrice a qualunque titolo (compresi gli eventuali futuri rinnovi dei contratti di lavoro per i lavoratori), secondo le condizioni specificate nel presente capitolato”. Ai sensi dell’art. 28 del Capitolato “Il Consorzio liquiderà all’Aggiudicatario (esclusivamente) le prestazioni effettuate a diretto contatto con l’utenza.”. Il monte ore per gli spostamenti risulta pertanto a carico dell’aggiudicatario. Il C.S.S.M. non possiede il dato dei tempi di spostamento in quanto variabile sulla base delle prese in carico e dell’organizzazione territoriale e di équipe delle Cooperative che gestiscono il servizio.”
5) Le ore di servizio indicate nel capitolato sono riferite esclusivamente al lavoro a diretto contatto con l’utenza. Come specificato all’art. 4 del Capitolato d’appalto “I prezzi […], al netto del ribasso offerto in sede di gara, si intendono onnicomprensivi di tutti i servizi, prestazioni e le spese necessarie per la perfetta esecuzione dell’appalto e di ogni obbligo ed onere che gravi sulla Ditta appaltatrice a qualunque titolo (compresi gli eventuali futuri rinnovi dei contratti di lavoro per i lavoratori), secondo le condizioni specificate nel presente capitolato”. Ai sensi dell’art. 28 del Capitolato “Il Consorzio liquiderà all’Aggiudicatario (esclusivamente) le prestazioni effettuate a diretto contatto con l’utenza.”. Pertanto le ore dedicate agli incontri di coordinamento e di équipe, sia tra personale della ditta aggiudicataria, sia tra il medesimo personale e i referenti del C.S.S.M. sono a carico della Ditta aggiudicataria e non saranno oggetto di fatturazione.
6) Il servizio di fornitura dei pasti a domicilio non è al momento attivo.
Si conferma che all’interno del progetto dell’Offerta Tecnica (sub-criteri 6.5 e 6.7) devono essere esplicitate le tariffe orarie previste per l’erogazione dei servizi richiesti, che non dovranno essere superiori alla tariffa massima indicata all’interno dei sub-criteri.
Le ore indicate nel capitolato d’appalto sono riferite esclusivamente alle prestazioni che andranno svolte a diretto contatto con l’utenza e che saranno oggetto di fatturazione. Il monte ore indicato nella tabella relativa al personale della Cooperativa Animazione Valdocco è relativo alle ore effettivamente svolte dal personale, comprensive pertanto anche dei tempi di spostamento, delle riunioni di équipe, della formazione, e di ogni altra attività svolta dagli OSS per l’erogazione del servizio richiesto, attività che sono a carico della Cooperativa Aggiudicataria e che non vengono fatturate al C.S.S.M. Si segnala inoltre che attualmente la Cooperativa gestisce anche le prestazioni integrative assistenziali previste dal progetto Home Care Premium a favore di soggetti anziani e disabili, non conteggiate nelle ore richieste per il servizio di assistenza domiciliare sociale e socio-sanitaria ma quantificate nell’ambito dei servizi opzionali di cui all’art. 11 del Capitolato d’appalto.
Come indicato in risposta a precedente richiesta di chiarimenti, la durata minima dei singoli interventi a domicilio è stimata in n. 30 minuti, mentre la durata media degli stessi è stimata in n. 2 ore.
Considerando un OSS a tempo pieno, che svolge indicativamente 6-7 ore di servizio giornalmente, si può ipotizzare un n. di interventi pari a 3 o 4. Tale dato è tuttavia da ritenersi meramente indicativo, in quanto il numero degli interventi svolti giornalmente dagli OSS varia a seconda delle prestazioni previste nei PAI dei singoli utenti, e pertanto suscettibili di variazione in aumento o in diminuzione in relazione al mutare dei bisogni rilevati, dalle valutazioni effettuate dalle commissioni socio-sanitarie, e sulla base dell’organizzazione territoriale e di équipe della ditta affidataria del servizio.
Si conferma che il termine ultimo perentorio di firma digitale dei documenti e marcatura temporale dell’archivio delle buste amministrativa, tecnica ed economica è fissato per il giorno 16.02.2021 alle ore 23:59. Le documentazioni amministrative e tecniche, tutte firmate e marcate temporalmente, ed il numero della marcatura dell’offerta economica andranno caricati sulla piattaforma Traspare nella finestra temporale tra il 17.02.2021 alle ore 0:00 ed il 18.02.2021 alle ore 23:59.
Come previsto a pag. 5 del Manuale operativo gara telematica, pubblicato sulla piattaforma nella sezione Documentazione unitamente agli atti di gara, “Al termine del periodo di verifica della conformità della documentazione amministrativa e della valutazione della documentazione tecnica da parte della Commissione di gara, nella finestra temporale che verrà comunicata alle imprese partecipanti alla procedura di gara tramite il Sistema (termine inizio e fine upload offerta economica), le imprese concorrenti dovranno caricare a sistema l’archivio informatico contenente la documentazione relativa all’offerta economica. Il numero identificativo (serial number) della marca temporale inserito nella precedente Fase 2 - punto 3 dovrà necessariamente corrispondere a quello dell’archivio informatico “BUSTA ECONOMICA” caricato in questa Fase.”. Si conferma che l’offerta economica è composta dagli allegati F e G e che non è richiesta la compilazione di schermate dedicate all’offerta economica.
Attualmente non sono attivi gruppi di sostegno ai care-givers. Per tale motivo, il sub-criterio di valutazione relativo all’attivazione degli stessi per le due centraline è stato inserito all’interno del criterio di valutazione 6 definito “Proposte innovative e offerte aggiuntive”.
I 40.000 km medi annui percorsi dalle auto di proprietà della Cooperativa attualmente affidataria del servizio si intendono totali per i 3 automezzi.
Si conferma che l’indennità percepita dall'operatore 1 inquadrato con livello D2, pari ad € 169,00 lordi, è un’indennità mensile.
Si riporta il chiarimento già fornito ad analoga richiesta di informazioni:
“La pubblicazione della gara sulla GUCE è avvenuta in data 28.12.2020 e pertanto le richieste di pag. 23 e 24 del disciplinare, consistenti nell’indicare in sede di gara i nominativi degli eventuali subappaltatori e la produzione da parte di essi, sempre in sede di gara, dei rispettivi DGUE, PASSOE e dichiarazioni integrative, sono state inserite precedentemente all’entrata in vigore del Decreto “Milleproroghe” (D.L. 31.12.2020, n.183), sulla base del bando tipo ANAC, stante la precedente previsione dell’art. 105, comma 6, del D.Lgs. 50/2016, così come modificato dal D.L. 32/2016, convertito in L 55/2019, che prevedeva la scadenza della sospensione degli obblighi di cui al suddetto articolo fino al 31.12.2020. Alla luce del quadro normativo attuale, in caso di volontà di ricorrere al subappalto, andrà compilata la parte II - sezione D del DGUE indicando le prestazioni che si intendono subappaltare, senza dover pertanto specificare la relativa quota (che dovrà comunque rientrare nei limiti della normativa vigente, ad oggi fissati nel 40% dell’importo del contratto) e i nominativi degli operatori economici subappaltatori. In caso di ricorso al subappalto, le prestazioni che si intendono subappaltare andranno indicate anche al punto 22 dell’allegato D – Dichiarazioni integrative.”
Ai sensi di quanto previsto all’art. 10 del Disciplinare di gara, nel caso in cui la cauzione provvisoria sia predisposta come documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del d.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante, non è necessario che il documento informatico attestante la costituzione della cauzione sia autenticato. Nel caso in cui la costituzione della cauzione provvisoria venga dimostrata tramite copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo), la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22 del D.Lgs. 82/2005).
Vedasi risposta a successiva richiesta di chiarimenti inviata a parziale rettifica della presente.
Con riferimento al requisito di capacità tecnica e professionale di cui al par. 7.3 lett. d) del Disciplinare “Aver eseguito nell’ultimo triennio (2017/2018/2019) servizi analoghi a quello oggetto del presente appalto, con riferimento al codice CPV indicato all’art. 3 del presente disciplinare, di importo medio annuo non inferiore a €400.000,00”, si conferma che il considerato requisito è soddisfatto dall’avvenuta
esecuzione di servizi di assistenza sociale senza alloggio (nella cui categoria rientra senza dubbio il servizio di assistenza domiciliare), prestati sia da personale con qualifica di OSS che da personale non OSS ma in possesso di competenze minime secondo quanto previsto dalla normativa regionale di riferimento.
Si conferma che la dichiarazione "allegato 1" dell'allegato D “Dichiarazioni Integrative”, relativa ai soggetti indicati al punto 4, può essere presentata dal legale rappresentante in nome e per conto di tutti i soggetti in possesso di cariche societarie.
La produzione dell’Allegato E (autocertificazione art. 26 D. Lgs. 81/2008) deve essere obbligatoriamente prodotto in sede di gara, all’interno della documentazione amministrativa, con riferimento alla data di sottoscrizione del medesimo documento. Qualora nel corso dell’espletamento della gara o, in caso di aggiudicazione, nel corso dell’esecuzione del contratto, dovessero mutare i soggetti indicati nell’allegato E (medico competente e/o RSSPP) o variare i requisiti dichiarati, la ditta dovrà tempestivamente produrre nuova dichiarazione, con l’indicazione dei nuovi soggetti nominati o dei requisiti oggetto di variazione.
Ai fini dell’eventuale riassorbimento del personale impiegato dalla ditta attuale esecutrice nell’appalto (Cooperativa Animazione Valdocco) e della determinazione del relativo costo, si rimanda alla tabella relativa all’elenco del personale fornito nella sezione documentazione.
Si precisa tuttavia che il riassorbimento del personale della ditta uscente non rappresenta un obbligo perentorio bensì un impegno, nel rispetto della libertà e autonomia di organizzazione di impresa, a valutare la possibilità di riassorbire ed impiegare nei servizi, proporzionalmente al fabbisogno determinato dal capitolato, il personale attualmente in servizio che si renderà disponibile alla continuazione del rapporto di lavoro e che sia in possesso del titolo professionale richiesto, garantendo le condizioni di maggiore favore per il lavoratore…, come previsto all’art. 14 del capitolato speciale d’appalto e all’art. 50 del D.Lgs. 50/2016.
Si riporta quanto pubblicato a precedente richiesta di chiarimenti: “La sottoscrizione con firma per esteso prevista all’art. 16 del Disciplinare può considerarsi assolta mediante la firma digitale dei documenti relativi all’offerta tecnica, di cui all’art. 13 del Disciplinare di gara. Come previsto dall’art. 16 “L’offerta tecnica deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore. Nel caso di concorrenti associati, l’offerta dovrà essere sottoscritta con le modalità indicate per la sottoscrizione della domanda di cui al punto15.1.””.
Il servizio di fornitura opzionale di pasti a domicilio non è attualmente attivo e pertanto finora non sono state accolte domande di attivazione da parte degli utenti. E’ stato inserito all’interno dei criteri di valutazione al punto 6 “Proposte innovative e offerte aggiuntive” come attività di promozione a favore dei cittadini anziani più fragili. Si stima che possano esserci circa una ventina di persone interessate al servizio su tutto il territorio del C.S.S.M., che attualmente usufruiscono di servizi simili facendo riferimento alle strutture residenziali del territorio che erogano il servizio.
Tuttavia, si sottolinea che trattasi di servizio aggiuntivo, che non deve essere obbligatoriamente offerto dalla ditta partecipante, e che la stima dei pasti è meramente indicativa e non costituisce alcun impegno da parte della stazione appaltante.